Dal 1° ottobre 2011 e' entrato in vigore il procedimento automatizzato di gestione delle attività produttive.
Ai sensi delle norme vigenti – in particolare del dpr 160/2010 – tutti i procedimenti relativi all'avvio ed alla vita di un'impresa dovranno essere gestiti in modalità telematica dagli Sportelli Unici per le Attività Produttive (S.U.A.P.).
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 229 del 30 settembre 2010 (Supplemento Ordinario n. 227), sono stati pubblicati due regolamenti che riguardano, rispettivamente:
- i requisiti e le modalità di accreditamento delle agenzie per le imprese (D.P.R. 09/07/2010, n. 159),
- la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo Sportello Unico per le Attività Produttive (D.P.R. 07/09/2010, n. 160).
Almeno quattro le novità fondamentali introdotte:
- il SUAP viene identificato come soggetto pubblico di riferimento territoriale (punto unico di contatto) per tutti i procedimenti che abbiano ad oggetto l'esercizio di attività produttive e di prestazione di servizi;
- viene ribadita la competenza del SUAP per l'inoltro telematico della documentazione alle altre P.A. che intervengano nel procedimento;
- viene individuato nel portale www.impresainungiorno.gov.it la funzione di raccordo con le infrastrutture e le reti già operative;
- vengono introdotte nel sistema le Agenzie per le imprese in qualità di soggetto privato cui sono riconosciute funzioni istruttorie e d'asseverazione.
In base a tali novità, è possibile dare inizio, trasformare, ampliare un'attività commerciale, di prestazione di servizi, artigianale o produttiva esclusivamente per via telematica, trasmettendo al SUAP la relativa istanza o segnalazione. Tale obbligo scatta sia per le attività il cui avvio e/o trasformazione sono soggetti a SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) di cui all'art. 19 della Legge 241/1190, così come modificato dall'art. 4 bis del D.L. n. 78/2010, sia per il cosiddetto "procedimento ordinario".
Il SUAP provvederà a trasmettere la necessaria documentazione alle altre Amministrazioni eventualmente coinvolte nel procedimento, affinché queste provvedano a rilasciare il proprio parere e/o nulla osta di competenza.
Il SUAP segue l'iter della pratica, comunicando tempestivamente all'interessato lo stato di avanzamento della medesima e verificando il rispetto dei tempi fissati dalla normativa, in modo da pervenire al rilascio del Provvedimento Unico entro i termini di legge.
Pertanto le pratiche dovranno essere presentateesclusivamente per via telematica e quelle presentate in modalità tradizionale (anche in caso di invio per posta o per fax), per legge, saranno considerate irricevibili e quindi non produrranno alcun effetto giuridico.
SPESE COMUNALI PER PROCEDIMENTO SCIA
Ai sensi e per gi effetti della deliberazione di G.C. n. 38 del 01/03/2023, sono state rideterminate le spese a carico degli utenti all’atto della presentazione delle pratiche, come indicato nella tabella sotto riportata:
Lo Sportello Unico per le Attività Produttive consente l'avvio dell'impresa in un solo giorno contestualmente all'invio della Comunicazione Unica.