U.S.O. Alzanese

Riferimenti generali

Persone di riferimento

CALCIO: CAMPIONATI a 7 e a 11 giocatori. Atleti iscritti circa 250 suddivisi in 13 squadre nelle varie categoriedella FIGC e del CSI : Scuola calcio - Pulcini – Esordienti– Giovanissimi – Allievi – Juniores– Terza categoria - Dilettanti a 7 e a 11. Dopo 20 anni l’USO Alzanese e’ ritornata nel calcio vero iscrivendo una squadra in terza categoria. Da alcuni anni la scuola calcio fiore all’occhiello della società si svolge sul prestigioso campo dello stadio Carillo Pesenti Pigna con giovani allenatori qualificati. Le partite dei campionati si svolgono sia nello stadio “Carillo Pesenti Pigna” che negli Oratori di Nese e Alzano Sopra.
PALLAVOLO: La società quest’anno parteciperà con un totale di circa 150 tesserati al campionato FIPAV con una squadra di 3ª Divisione; ai campionati CSI categoria esordienti; con due squadre nella categoria Miniallieve; con due squadre nelle categorie allieve, ed una squadra nella categoria amatori misto. Da un paio d’anni fa parte inoltre di un sodalizio intersocietario con A.S.D. New volley Ranica e Polisportiva Villese denominato Progetto Eleven per dare la possibilità alle ragazze più motivate di perseguire traguardi più ambiziosi partecipando ai
campionati giovanili FIPAV.

L’USO Alzanese promuove una visione dello sport basata e concentrata sul nucleo dell’oratorio, diversa rispetto a quella agonistica; in quest’ottica ogni singolo tesserato può trovare nel calcio o nella pallavolo un’attività sportiva nella quale si confronta con altri compagni. La missione si riconduce, infatti, al concetto di libero accesso alla pratica sportiva. Il lavoro, lo sport, lo studio, la cultura e lo svago nel tempo libero, si collocano in una posizione di valori intermedia per la Società.
L’USO Alzanese lavora con passione e crede nei valori dello sport praticato con serietà al fine di aiutare i giovani a crescere. I benefici dell’attività sportiva sono, oltre al sano divertimento, l’interazione con un ambiente di persone che aiutano la crescita individuale attraverso valori condivisi.

torna all'inizio del contenuto