La realtà dell'Oratorio una lunga tradizione storia e sociale della comunità di Alzano che fu una tra le prime parrocchie della diocesi a promuovere iniziative del genere e la prima parrocchia fuori città ad aprire un vero e proprio Oratorio.
Allora l'educazione dei ragazzi e delle ragazze era rigidamente divisa: l'Oratorio Femminile si aprì nel 1879 presso la casa delle Suore di Maria Bambina, mentre il primo Oratorio Maschile vide la luce nel 1884 in contrada S. . Per vent'anni rimase attivo, ma successivamente il luogo scelto mostrava tutta la sua inadeguatezza, pertanto nel 1904 il Prevosto Balduzzi decise la costruzione del nuovo Oratorio, con cappella, sale per le adunanze dei diversi gruppi, teatro, aule per il Catechismo e l'abitazione del Direttore.
A ' anni precisi dalla proclamazione del Dogma dell'Immacolata si decise di intitolare alla Vergine il nuovo Oratorio. Chiaramente il senso di tutto questo sforzo rimaneva sempre la formazione umana e cristiana dei giovani: la Scuola di Catechismo, le Gare di Cultura Religiosa, le attività di apostolato, scuole e corsi in preparazione alla vita.
Nel 1921 la Società Sportiva dell'Oratorio, la Football Libertas che con l'attuale nome di Immacolata Alzano ha attraversato tutto il '900 fino ai nostri giorni. Nel 1948 vennero tenuti qui i primi incontri dai quali nacquero i primi nuclei aclisti della bergamasca: in quegli anni si iniziava coraggiosamente l'organizzazione di una Scuola Professionale il cui bisogno era sentitissimo in Alzano per la formazione di operai specializzati: meccanici, saldatori, fresatori, elettricisti...
L'Oratorio Immacolata, ricco soprattutto delle enormi forze di volontariato che ne sono il vero motore, oltre alle attività di catechesi e di formazione rivolte ai ragazzi e ai giovani cerca di essere attento ai bisogni dei ragazzi e delle famiglie (momenti formativi e ricreativi, accompagnamento nello studio, attività artistiche e di laboratorio, sala cinematografica con una programmazione continua, gruppi di animazione teatrale, educazione attraverso lo sport nelle specialità di calcio, pallavolo e tennis tavolo). Fortemente atteso e voluto dagli Alzanesi, promossa con decisione dal Prevosto Mons. Alberto Facchinetti, nel 2002 il completo rifacimento della struttura oratoriana, ormai vetusta e poco funzionale.
Il 2 ottobre del 2004 il Vescovo di Bergamo mons. Roberto Amadei inaugura e benedice il fabbricato insieme con la Chiesetta che, pur rinnovata secondo le attuali necessità, avendo mantenuto le forme del 1904 rimane il forte segno della continuità ad una tradizione di passione e di amore verso le giovani generazioni che trova ragione di esistere solo mettendosi dinanzi alla presenza del Signore.