Il Museo d’Arte Sacra San Martino è collocato nel cinquecentesco Palazzo Pelliccioli.
I primi interventi sull’edificio risalgono al 1994, contemporaneamente alle ultime fasi di restauro delle sagrestie.
Nelle sale del museo è presente un’ampia raccolta di oggetti di culto e devozionali. Non si tratta comunque solamente di oggetti rilevanti dal punto di vista artistico, ma di elementi che letti nel loro insieme costituiscono il percorso spirituale della comunità di Alzano Maggiore.
Tra le opere pittoriche più importanti spiccano le tele cinquecentesche del Cavagna e quelle settecentesche che originariamente decoravano le pareti della cappella del Rosario, il San Cristoforo di Tintoretto e il bellissimo Martirio di San Pietro da Verona, capolavoro di Palma il Vecchio.