C.A.V. - Centro Aiuto alla Vita

Riferimenti generali

Persone di riferimento

  •  
  • Presidente Biava Silva

Descrizione

ASCOLTO: in una parola si riassume il compito principale del CAV. In un ambiente riservato e silenzioso le mamme in difficoltà si raccontano e cercano il conforto. Si instaurano relazioni profonde, si creano collaborazioni con gli enti, si ammirano i bimbi che crescono. L'ascolto si esprime al suo massimo livello presso l'Ospedale Pesenti Fenatoli, qui le volontarie sono disponibili per il colloquio più importante, quello che precede la scelta di un aborto.

Vengono organizzati incontri pubblici con gruppi e strudenti ed è disponibile una pagina Facebook dove scoprire le attività e i valori del CAV.

Storia

Il Centro di Aiuto Alla Vita di Alzano nasce ufficialmente il 18 ottobre 1988 nei pressi della Basilica di San Martino Vescovo, ad Alzano Lombardo, per iniziativa di alcune donne apassionate.

Da sempre le volontarie si prestano gratuitamente per la tutela di maternità difficili e la difesa di bambini, siano essi appena nati o ancora nelle pance delle mamme.

Cosa è il Centro di Aiuto Vita?

Il centro Aiuto alla Vita è un progetto di comunità a servizio della donna incinta in difficoltà; offre gratuitamente e riservatamente colloquio, consiglio, assistenza alla donna che si trova in particolare difficoltà a causa della sua gravidanza. È anche un centro di coordinamento: ti mette in contatto con tutti quegli enti o quelle persone di cui puoi avere bisogno come futura madre.

Chi puo rivolgersi al Centro di Aiuto alla Vita?

Le donne bisognose di aiuto possono essere: la ragazza non sposata che rimane incinta, magari senza alloggio e senza lavoro; la madre che è malata e incinta e non ha aiuti; la madre di molti figli che ha l'impressione di non farcela con una nuova gravidanza; ogni donna che ha paura del figlio, che non riesce ad accettarlo, che lo sente come un problema.

Come interviene il Centro di Aiuto alla Vita?

La ragazza non sposata può ricevere consiglio, aiuto pratico, ospitalità, e anche informazioni su: i suoi diritti; i dirit­ti del bambino; l'assistenza; le possibilità di alloggio e di lavoro; i servizi ostetrici e pediatrici; le possibilità di adozione; insomma su ogni persona, comunità, ente in grado di aiutarla.
La donna che ha già figli può essere assistita da volontari che fanno i lavori di casa e tengono i bambini in caso di necessità. Ogni donna può ricevere consulenza medica gratuita, consulenza legale, e anche amicizia e aiuto psicologico e spirituale.

Chi c'è al Centro di Aiuto alla Vita?

Al Centro di Aiuto alla Vita trovi sempre una donna che ti capisce, con cui parlare dei tuoi problemi, e poi - se servono - medici, avvocati, psicologi, ostetriche, assi­stenti sociali. Trovi anche aiuti domestici di emergenza e famiglie amiche in cui avere ospitalità.

...E il bambino che deve nascere?

Il Centro di Aiuto alla Vita pensa anche a lui e cerca di facilitargli i primi passi nella vita. Quelli del Centro gli vogliono bene e non abbandonano lui e la mamma dopo che è nato.

torna all'inizio del contenuto