ADMO - Associazione Donatori Midollo Osseo

Riferimenti generali

Persone di riferimento

  •  
  • Referente Pugliese Carmen

ADMO si occupa di sensibilizzare i giovani dai 18 ai 36 anni, non compiuti, alla donazione delle cellule staminali ematopoietiche. Lo fa essendo presente in piazza, con gazebi informativi, e nelle scuole Primarie, Secondarie, Superiori, Università. Nelle scuole Superiori e presso le Università, dopo la presentazione di ADMO e avendo fatto capire l'importanza di diventare potenziali donatori di midollo osseo, si organizzano eventi di "tipizzazione". Quest'ultima consiste in un prelievo di sangue, o di saliva, per poter risalire al DNA del donatore. Una volta verificato il codice, viene inserito nella banca dati collegata a livello mondiale con gli altri centri donatori.

torna all'inizio del contenuto