Dal 1° ottobre 2011 e' entrato in vigore il procedimento automatizzato di gestione delle attività produttive.
Ai sensi delle norme vigenti – in particolare del dpr 160/2010 – tutti i procedimenti relativi all'avvio ed alla vita di un'impresa dovranno essere gestiti in modalità telematica dagli Sportelli Unici per le Attività Produttive (S.U.A.P.).
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 229 del 30 settembre 2010 (Supplemento Ordinario n. 227), sono stati pubblicati due regolamenti che riguardano, rispettivamente:
Almeno quattro le novità fondamentali introdotte:
In base a tali novità, è possibile dare inizio, trasformare, ampliare un'attività commerciale, di prestazione di servizi, artigianale o produttiva esclusivamente per via telematica, trasmettendo al SUAP la relativa istanza o segnalazione. Tale obbligo scatta sia per le attività il cui avvio e/o trasformazione sono soggetti a SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) di cui all'art. 19 della Legge 241/1190, così come modificato dall'art. 4 bis del D.L. n. 78/2010, sia per il cosiddetto "procedimento ordinario".
Il SUAP provvederà a trasmettere la necessaria documentazione alle altre Amministrazioni eventualmente coinvolte nel procedimento, affinché queste provvedano a rilasciare il proprio parere e/o nulla osta di competenza.
Il SUAP segue l'iter della pratica, comunicando tempestivamente all'interessato lo stato di avanzamento della medesima e verificando il rispetto dei tempi fissati dalla normativa, in modo da pervenire al rilascio del Provvedimento Unico entro i termini di legge.
Pertanto le pratiche dovranno essere presentateesclusivamente per via telematica e quelle presentate in modalità tradizionale (anche in caso di invio per posta o per fax), per legge, saranno considerate irricevibili e quindi non produrranno alcun effetto giuridico.
SPESE COMUNALI PER PROCEDIMENTO SCIA
Ai sensi e per gi effetti della deliberazione di G.C. n. 07 del 10/01/2013, sono state determinate le seguenti spese a carico degli utenti all’atto della presentazione di tutte le tipologie di SCIA:
Euro 40,08
Lo Sportello Unico per le Attività Produttive consente l'avvio dell'impresa in un solo giorno contestualmente all'invio della Comunicazione Unica.
Richiesta di Autorizzazione Unica Ambientale
Dal 13 giugno 2013 la Provincia è autorità competente all'assunzione, al rinnovo e al riesame dell'autorizzazione unica ambientale.
Le richieste AUA devono pervenire al SUAP del Comune di Alzano Lombardo esclusivamente attraverso il sito www.impresainungiorno.gov.it . Tutte quelle trasmesse mediante altri canali verranno automaticamente respinte.
Le richieste dovranno essere presentate dal titolare o legale rappresentante della società utilizzando la CNS.
Il Servizio AUA della Provincia di Bergamo si occupa dell'assunzione, del rinnovo e del riesame dell'Autorizzazione Unica Ambientale a favore dei gestori degli impianti di cui all'art.1 del DPR 59 - 2013, assoggettati ad almeno uno dei seguenti titoli abilitativi:
La Regione Lombardia con:
ATTENZIONE: con DGR n.3827 del 14 luglio 2015 la Regione Lombardia ha approvato i nuovi indirizzi regionali in merito alle modalità di versamento delle tariffe istruttorie nei procedimenti di autorizzazione unica ambientale (AUA) ai sensi del DPR n. 59/2013. Le nuove modalità di determinazione e versamento delle tariffe istruttorie si applicheranno a partire dal 1 ottobre 2015.
Vai al sito istituzionale della Regione Lombardia contenente la modulistica, le norme, i link utili e una serie di FAQ per supportare gli operatori nelle varie fasi dei procedimenti.
L'applicativo ComUnica permette di ottemperare agli obblighi di legge verso Camera di Commercio, INPS, INAIL e Agenzia delle Entrate, inoltrando la Comunicazione Unica ad un solo destinatario che si fa carico di trasmettere agli altri Enti le informazioni di competenza di ciascuno.
Il modo più semplice per compilare ed inviare la Comunicazione Unica è via Internet utilizzando il seguente link:
Camera di Commercio (ComUnica), valida anche per le pratiche artigiane.
In ogni caso, per la Comunicazione Unica è necessario: essere registrati, dotarsi della firma digitale e di una casella di posta elettronica certificata (PEC).
ll Cittadino/Impresa o Intermediario procede con Com Unica (successivamente alla fase 1) alla:
In ogni caso, è necessario: essere registrati, dotarsi della firma digitale e di una casella di Posta Elettronica Certificata (PEC)
E' bene ricordare l'importanza che assume ogni dichiarazione contenuta nella Segnalazione Certificata di Inizio Attività (S.C.I.A.). La S.C.I.A. è infatti espressione di dichiarazione sostitutiva di certificazione e di atto notorio e pertanto è soggetta alle conseguenze previste dagli artt. 75 e 76 del D.P.R. 445/2000 in caso di dichiarazioni mendaci e formazione o uso di atti falsi. Risulta pertanto indispensabile, nel caso di mancata conoscenza di una o più informazioni richieste nella S.C.I.A., rivolgersi agli Enti competenti con particolare riguardo alla conformità edilizia e urbanistica.