L’ istruttore di tiro è il tecnico esperto in grado di insegnare il corretto uso delle armi.
Il direttore di tiro è la persona che sovraintende alle attività effettuate durante lo svolgimento delle esercitazioni di tiro e fa osservare le norme di sicurezza in relazione al maneggio delle armi. Uno stesso soggetto può essere contemporaneamente istruttore e direttore.
L’attività può essere svolta presso le sezioni dell’ Unione del tiro a segno nazionale.
Il Poligono di tiro dell’Associazione di Tiro a Segno Nazionale Bergamo ha sede in Alzano Lombardo – Via Piave, 6 (www.tsnbergamo.it)
Requisiti morali
possesso dei requisiti morali previsti dagli articoli 11 12 e 43 del R.D. n. 773/1931 e dall' art. 9 della Legge 19 aprile 1975, n. 110 - dall' art. 67 del Decreto Legislativo 6 settembre 2011, n. 159 (Codice delle leggi antimafia).
Requisiti professionali
Per svolgere l'attività è necessario ottenere l’autorizzazione prevista dalla Legge 18 aprile 1975 n. 110, art. 31 che viene rilasciata dal Comune ai sensi dell'art. 163 comma 2 lettera g) del Decreto Legislativo 31 marzo 1998, n. 112.
L’autorizzazione si richiede al Comune di residenza ed ha validità triennale.
Prima della scadenza si deve richiedere il rinnovo.
Procedimento Amministrativo
Una volta acquisita la domanda, l'Ufficio verifica la completezza della documentazione, richiedendo nel caso eventuali integrazioni.
il Comune verifica la corrispondenza alla normativa di quanto dichiarato e rilascia l’autorizzazione.
L’attività può essere avviata dopo l'ottenimento dell’autorizzazione.
Per ottenere l’autorizzazione del Comune, si deve presentare l'istanza attraverso il portale www.impresainungiorno.gov.it pagando l'imposta di bollo dovuta. Il Comune rilascerà l'autorizzazione entro 30 giorni.
R.D. 18 giugno 1931, n. 773 (artt. 35-38)
R.D. 6 maggio 1940, n. 635 (art. 61 )
Legge18 aprile1975, n.110 (art.31)
D.lgs. 31 marzo 1998, n. 112 (art. 163, lett. g)
D.L. 09/02/2012 n.5