In Alzano Lombardo si effettuano due mercati settimanali, uno in Alzano Centro e l’altro a Nese.
MERCATI CITTADINI:
Per svolgere questa attività è necessario che siano soddisfatti i requisiti morali. Per la vendita nel settore alimentare è necessario che siano soddisfatti anche specifici requisiti professionali.
Per effettuare la vendita ambulante di strumenti da punta e da taglio atti ad offendere si dovrà dare comunicazione all’autorità di Pubblica Sicurezza allegando la licenza del Questore.
Per acquisire chiarimenti in merito alla disciplina del commercio su aree pubbliche si rimanda alla lettura del Regolamento per l'esercizio del commercio su aree pubbliche allegato.
L'Amministrazione comunale procede all'assegnazione dei posteggi relativi ai nuovi mercati e dei posteggi rimasti vacanti nell'ambito di mercati già istituiti con le procedure di evidenza pubblica stabilite dalle norme regionali (pubblicazione del bando, esame delle domande pervenute, redazione graduatoria, assegnazione posteggi).
Il trasferimento in gestione o in proprietà dell'azienda o di un ramo d'azienda per l'esercizio del commercio su aree pubbliche, per atto tra vivi o a causa di morte, comporta di diritto il trasferimento dell'autorizzazione amministrativa a chi subentra nello svolgimento dell'attività sempre che sia provato l'effettivo trasferimento dell'azienda ed il subentrante sia in possesso dei requisiti morali e professionali previsti dalla legge. La reintestazione dell'autorizzazione su posteggi dati in concessione è effettuata previa comunicazione del reintestatario e contestuale autocertificazione del possesso dei requisiti previsti per l'esercizio dell'attività commerciale. La concessione del posteggio segue la cessione dell'azienda, o di un ramo di essa. Il subentrante per causa di morte può continuare provvisoriamente l'attività con l'obbligo di comunicare l'avvenuto subingresso entro un anno dalla morte del titolare dell'autorizzazione.
Per compilare la Comunicazione di sub ingresso si dovrà entrare nella pagina riferita allo Sportello Unico per Le Attività Produttive (SUAP) ed utilizzare la modulistica proposta dalla Camera di Commercio nel sito www.impresainungiorno.gov.it .
Si richiede di integrare la scia con la seguente documentazione via telematica:
Cessazione dell'attività:
E’ sufficiente compilare la comunicazione di cessazione attività attraverso il portale www.impresainungiorno.gov.it, allegando una fotocopia della carta di identità del dichiarante e consegnare all’ufficio P.A. l’autorizzazione in originale rilasciata dal Comune.
L’Ufficio P.A. provvederà al controllo di avvenuta ricezione ed alla verifica dei dati anagrafici e d’impresa, dei requisiti soggettivi morali e professionali , controllerà l’avvenuto pagamento delle spese di procedimento e rilascerà la re intestazione dell’autorizzazione.
Tariffa di occupazione suolo pubblico (vedere Regolamento per la concessione di spazi e aree pubbliche approvato con delibera di C.C. n. 11 del 08/04/2011 e modificato con delibera di C.C. n. 10 del 12/04/2012)