Sono considerati commercianti di oggetti preziosi coloro che vendono oggetti costituiti, in tutto o in parte, da metalli preziosi ossia oro, argento, platino e palladio, coralli e perle di ogni tipo, anche se venduti sciolti e da pietre preziose (diamanti, rubini, zaffiri, smeraldi, anche se venduti sciolti, ed ogni altra pietra che sia unita a metalli preziosi).
Coloro che commerciano, fabbricano o fanno intermediazione di oggetti preziosi devono essere in possesso di specifica licenza rilasciata dalla Questura.
Per vendere al pubblico gli oggetti preziosi, se non si è già titolari di una attività commerciale, deve essere presentata al Comune Scia (per gli esercizi di vicinato – vedere Commercio – negozi di vicinato) o richiesta di autorizzazione (per medie o grandi strutture) per il commercio in sede fissa secondo le modalità indicate alle specifiche voci.
Alla scia si dovrà allegare anche copia della licenza della Questura
Cessazione dell'attività:
E’ sufficiente compilare la SCIA la comunicazione di cessazione attività attraverso il portale www.impresainungiorno.gov.it, allegando una fotocopia della carta di identità del dichiarante.
SPESE PER PROCEDIMENTO SCIA
Ai sensi e per gi effetti della deliberazione di G.C. n. 07 del 10/01/2013, sono state determinate le seguenti spese a carico degli utenti all’atto della presentazione di tutte le tipologie di SCIA:
Euro 40,08
Si ricorda che per qualsiasi forma pubblicitaria al di fuori del proprio esercizio pubblico, si deve pagare l’imposta sulla pubblicità e sulle pubbliche affissioni la cui gestione è stata affidata alla società S. Marco Spa di Cassano D'Adda - tel. 0363/222372 - fax 0363/220702.