Per installare qualsiasi mezzo pubblicitario a carattere permanente, all'interno dei centri abitati o comunque lungo o in vista delle strade di proprietà del Comune, è necessario richiedere una preventiva autorizzazione amministrativa.
I cartelli, le insegne d'esercizio e gli altri mezzi pubblicitari devono avere sagoma regolare e la loro collocazione deve rispettare i criteri di un corretto ed equilibrato inserimento, sia ambientale che architettonico. Devono inoltre essere rispettate le dimensioni massime previste dal Piano Generale degli Impianti Pubblicitari (d.C.C. n° 45/2013)
Avere titolo (proprietario, usufruttuario, conduttore con delega scritta del proprietario, ecc.) a intervenire sull'immobile (fabbricato o terreno) nel quale si intende collocare l'insegna o altro mezzo pubblicitario.
1 - permanente
2 - temporanea
3 - rinnovo
4 - cantiere
Diritti di segreteria (vedi tabella diritti segreteria e tariffe varie)
Canone pubblicità
D.Lgs 30 aprile 1993, n. 285 (Codice della Strada)
D.P.R. 12 dicembre 1992, n. 495 (Regolamento di attuazione)
D.Lgs 22 gennaio 2004, n. 42 (Codice dei beni culturali e del paesaggio)
Le tempistiche del servizio sono quelle stabilite dalle normative vigenti.