E' artigiana l’impresa esercitata dall’imprenditore nei limiti dimensionali di cui alla Legge 08/08/1985, n. 443, che abbia per scopo prevalente lo svolgimento di un’attività di produzione di beni, anche semilavorati, o di prestazioni di servizi, escluse le attività agricole e le attività di prestazione di servizi commerciali, di intermediazione nella circolazione dei beni o ausiliarie di queste ultime, di somministrazione al pubblico di alimenti e bevande, salvo il caso che siano solamente strumentali e accessorie all’esercizio dell’impresa.
E' obbligatoria l'iscrizione all'albo artigiani presso la Camera di Commercio.
L’impresa artigiana può essere costituita ed esercitata anche nelle forme di società a responsabilità limitata con un unico socio o pluripersonale o società in accomandita semplice, sempre che esistano i requisiti dimensionali, soggettivi (riferiti all’imprenditore artigiano), e oggettivi (riferiti all’attività svolta) indicati dalla legge stessa.
Le attività produttive svolte in qualsiasi forma, societaria o individuale, artigianale o industriale, che nel ciclo di produzione possano determinare impatti significativi sull’ambiente hanno l’obbligo di autocertificare li tipo di attività di produzione e la compatibilità ambientale unitamente al modello SCIA proposto dalla Camera di Commercio
A titolo esemplificativo, ma non esaustivo, si ritiene che abbiano un impatto sull’ambiente quando vi sia:
Le attività produttive svolte in qualsiasi forma, societaria o individuale, artigianale o industriale, che nel ciclo di produzione possano determinare impatti significativi sull’ambiente hanno l’obbligo di autocertificare li tipo di attività di produzione e la compatibilità ambientale. Per presentare la SCIA entrare nella pagina riferita allo Sportello Unico per Le Attività Produttive (SUAP) ed utilizzare la modulistica proposta dalla Camera di Commercio nel sito www.impresainungiorno.gov.it. Nella modulistica si dovranno autocertificare il possesso dei requisiti morali, del titolare e dei soci, autocertificare la compatibilità ambientale e attività di produzione.
Si richiede di integrare la scia con la seguente documentazione via telematica:
Per i sub ingressi si dovranno autocertificare il possesso dei requisiti morali e/o professionali del delegato, del titolare e dei soci.
Se trattasi di semplice sub ingresso senza una modifica sostanziale dei locali, non sarà necessario allegare la planimetria e l’asseverazione del tecnico abilitato per la previsione dell’impatto acustico, il SUAP tuttavia, se riterrà opportuno, potrà richiedere eventuale documentazione integrativa qualora non fosse depositata agli atti del Comune .
Cessazione dell'attività:
E’ sufficiente compilare la comunicazione di cessazione attività attraverso il portale www.impresainungiorno.gov.it, allegando una fotocopia della carta di identità del dichiarante.
L’Ufficio Commercio/P.A. provvederà al controllo di avvenuta ricezione ed alla verifica a campione delle comunicazioni pervenute, in particolare verifica dati anagrafici e d’impresa – requisiti soggettivi morali – possesso dell’agibilità dei locali – requisiti igienico sanitari per locali, trasmetterà le SCIA agli organi preposti nei casi previsti dalla legge o laddove ne fosse riscontrata la necessità.
SPESE PER PROCEDIMENTO SCIA
Ai sensi e per gi effetti della deliberazione di G.C. n. 07 del 10/01/2013, sono state determinate le seguenti spese a carico degli utenti all’atto della presentazione di tutte le tipologie di SCIA:
Euro 40,08
Si ricorda che per qualsiasi forma pubblicitaria al di fuori del proprio esercizio pubblico, si deve pagare l’imposta sulla pubblicità e sulle pubbliche affissioni la cui gestione è stata affidata alla società S. Marco Spa di Cassano D'Adda - tel. 0363/222372 - fax 0363/220702.