La carta d’identità elettronica (CIE) è il documento di identificazione per cittadini italiani, comunitari e stranieri, rilasciato al posto della carta d'identità cartacea. La carta di identità informato cartaceo può essere emessa solo in casi di comprovata urgenza. Le carte d’identità in formato cartaceo in corso di validità rilasciate in precedenza restano valide fino alla loro data di scadenza.
Il documento d'identità ha le dimensioni di una carta di credito e contiene la foto, i dati del cittadino ed elementi di sicurezza per evitarne la contraffazione. La CIE è dotata di un microprocessore che memorizza le informazioni necessarie alla verifica dell'identità del titolare, compresi elementi biometrici come le impronte digitali. La CIE è un documento tecnologicamente avanzato e difficilmente falsificabile.
Per i cittadini minorenni è richiesta la presenza di almeno un genitore.
La CIE è rilasciata ai cittadini italiani, comunitari e stranieri residenti nel Comune.
Per i non residenti ma dimoranti nel Comune, per i casi di urgenza, occorre chiedere il nulla osta al rilascio al Comune di residenza.
Previo appuntamento accedendo al servizio “prenota appuntamento” visibile nella homepage del sito del Comune.
Il giorno dell’appuntamento l’interessato deve presentarsi personalmente presso l’Ufficio del Comune.
Qui viene compilata la richiesta, acquisite la foto, le impronte digitali e la firma del cittadino.
La richiesta viene poi inviata telematicamente al Poligrafico che si occupa della produzione e dell'invio della CIE.
Nel caso di impossibilità del cittadino a presentarsi allo sportello del Comune a causa di malattia grave o altre motivazioni (reclusione, appartenenza ad ordini di clausura, ecc.), un suo delegato (ad esempio un familiare) può prendere contatti con l’ufficio del Comune per verificare il singolo caso e definire le modalità di rilascio
Il cittadino deve recarsi presso l’Ufficio del Comune munito dei seguenti documenti.
Cittadino italiano maggiorenne (senza figli minori, coniugato, con figli minori in costanza di matrimono) |
|
Cittadino italiano maggiorenne con figli minori (separato e/o divorziato, non coniugato) |
|
Cittadino straniero comunitario maggiorenne |
|
Cittadino straniero extracomunitario maggiorenne |
|
Cittadino italiano minorenne |
|
Cittadino straniero comunitario e/o extracomunitario minorenne |
|
La carta d’identità elettronica ha un costo di 22,00 euro se rilasciata ordinariamente. In caso di rilascio di duplicato il costo è di 26,95 euro.
Il tempo medio per effettuare la richiesta della CIE allo sportello è di circa 15 minuti.
Il rilascio della CIE non è immediato: il cittadino la riceverà entro 6 giorni lavorativi all’indirizzo indicato all’atto della richiesta (consegna presso un indirizzo indicato o ritiro in Comune). Una persona delegata potrà provvedere al ritiro del documento, purché le sue generalità siano state fornite al dipendente comunale.
Solo in caso di motivi di salute (ricoveri ospedalieri o in strutture socio-assistenziali), viaggi all’estero (da documentarsi con biglietti di prenotazione) o partecipazione a gare pubbliche o concorsi (da documentare), si provvederà all’immediato rilascio della carta d’identità cartacea.
La durata della CIE è: