Luogo: incrocio tra via Amilcare Ponchielli e viale delle Rimembranze.
Il Campo Santo si trova lungo la ciclovia delle rogge ed è visitabile negli orari di apertura.
Luogo: incrocio tra via Amilcare Ponchielli e viale delle Rimembranze.
Il Campo Santo si trova lungo la ciclovia delle rogge ed è visitabile negli orari di apertura.
Alzano Sopra originariamente non aveva un cimitero dedicato, a seconda del periodo usufruiva dei luoghi di sepoltura predisposti dalla pieve di Nembro o presso la Chiesa di San Michele Arcangelo, dove ora sorge il grattacielo. A seguito dell’espansione ottocentesca dei due nuclei storici di Alzano Lombardo (Alzano Maggiore e Alzano Sopra) l’area attorno alla chiesa di San Michele inizia ad essere sede di residenze ed istituti scolastici così, per ragioni sanitarie, nascono due cimiteri al limitare di Alzano Centro e Alzano Sopra.
Alzano Sopra termina i lavori tra il 1904 e il 1907. Il progetto è dell’ingegnere comunale Gherardo Noli e si basa su uno stile semplice, vagamente eclettico, con padiglione d’ingresso e porticati. Interessanti sono le cappelle di famiglia, tra le quali spicca quella di Augusto Pesenti in stile neoromanico-neogotico lombardo con fronti in mattoni. Si tratta di una cappella sepolcrale a pianta centrale disegnata dall’ingegnere milanese Corrado Rossi, autore di colte architetture neomedievali in Milano e del restauro di palazzo Pesenti in Bergamo Alta.