Luogo: via Monsignore Piazzoli
L’edificio è visitabile durante gli orari di apertura e durante le funzioni.
Luogo: via Monsignore Piazzoli
L’edificio è visitabile durante gli orari di apertura e durante le funzioni.
Si tratta di uno degli edifici più antichi, conservati, di Alzano Sopra. Edificata come cappella campestre subisce un periodo di abbandono fino all’anno 1520, quando fu restaurata e valorizzata per dare sede ad una piccola comunità di suore cappuccine. Nel 1597, in seguito al trasferimento delle suore a Bergamo, l’oratorio viene ampliato aggiungendo una nuova campata alla chiesa. Nel tempo subisce diversi interventi di ristrutturazione, tra i quali meritano cenno quelli commissionati da Don Ronzoni attorno ai primi del 1700 e da Don Adami nella metà del 1900. Questi ultimi portarono anche alla sostituzione, nel 1957, del castello delle campane. L’intervento più corposo fu di certo quello del 1985 sotto la reggenza di Don Angelo Menghini che commissionò il risanamento e il restauro della struttura e degli affreschi, dotando la chiesa di nuovi arredi e nuovi banchi. Durante il restauro è tornato alla luce un affresco con la rappresentazione di San Giuliano l’Ospitaliere, fatto che fa presupporre che in origine la chiesa fosse dedicata a quel santo e non a San Giuliano Martire, come ritenuto negli anni precedenti al restauro.