Luogo: Via Giuseppe Mazzini 30.
L’edificio non è accessibile al pubblico, sede di abitazioni private ed uffici.
Luogo: Via Giuseppe Mazzini 30.
L’edificio non è accessibile al pubblico, sede di abitazioni private ed uffici.
La storia e l’importanza del palazzo che fu dei nobili Barzizza è riconoscibile dal maestoso portale in pietra arenaria di Sarnico, sormontato da una portafinestra con terrazzo aggettante che lo mette in competizione con il poco distante Palazzo Pelandi. Antico palazzo nobiliare dai caratteri seicenteschi, fu sede di filande appartenute ad importanti famiglie alzanesi e quindi sede comunale tra il 1931 ed il 1958. Oggi è ancora di proprietà comunale.
Sul lato opposto della via rispetto a Palazzo Barzizza, allo sbocco dell’antica via Sottoripa (oggi via XXV Aprile), abbiamo lo spalto con il Monumento ai Caduti. Asseconda il terrapieno murato, limite a valle dell’antico centro di Alzano Maggiore, e sostituisce la piazzetta Littoria realizzata su disegno di Luigi Angelini nei primi anni Trenta. Oggi la piazza è titolata alla Medaglia D’Oro al Valor Militare Giorgio Paglia (Partigiano). Della fontana con pilo portabandiera dell’Angelini non restano tracce. Degne di nota sono le opere in ferro battuto dello scultore alzanese Pietro Bassi.