Il comune di Alzano Maggiore risale al tardo medioevo ed è attivo almeno dal 1331 al 6 giugno 1927, quando si unì con il Comune di Alzano Sopra. Le sue denominazioni variano nei secoli. Tra il XII e il XIV secolo è Alzano Inferiore. Nella relazione al Senato di Venezia del 1596 il capitano di Bergamo Giovanni Da Lezze parla di Alzano di Sotto e delle sue contrade (Alzano, Tresca, Brumano, Botta, Crompoi e La ca'), comunicando che: contava 1.084 abitanti raccolti in 225 fuochi, aveva un'entrata di 100 lire annue dovute alla rendita della produzione di castagne nei boschi comunali, godeva dei privilegi concessi da Venezia alla Valle Seriana Inferiore e riscuoteva i dazi su vino, carne e pane per circa 200 lire annue. Successivamente si consolida il toponimo Alzano Maggiore. Secondo l'anagrafe veneta, un'opera a stampa del 1776, contava 1.665 abitanti, mentre in occasione del censimento del 1881, gli abitanti erano saliti a 2.544.
Con l'avvento dell'età napoleonica fu instaurato un nuovo assetto amministrativo e Alzano Maggiore, dal 17 aprile 1797 al 6 marzo 1798, diventa capoluogo del Cantone di Alzano. Nelle sue Osservazioni sul Dipartimento del Serio, Maironi da Ponte annotò che “non essendo ancora definitivamente stabilita la distrettuazione del Dipartimento [...] non è possibile dar altra indicazione alle Comuni che quella della loro fisica posizione”. Interessante è vedere che collocò in Valle Seriana i paesi di Alzano Maggiore, Alzano Sopra, Monte di Nese e Nese ed in Valle Brembana quello di Olera.
Di seguito le variazioni di assetto amministrativo del Comune di Alzano Maggiore negli anni successivi:
- Dal 6 marzo al 26 settembre 1798 è capoluogo del III Distretto.
- Dal 26 settembre 1798 al 13 maggio 1801, per effetto di legge, è capoluogo del XII Distretto, detto della Nesa.
- Dal 13 maggio 1801 al 27 giugno 1804 è Comune del Distretto I di Bergamo.
- Con decreto del 27 giugno 1804 è parte del IX Distretto della Nesa.
- Dall'8 giugno 1805 è nominato capoluogo del Cantone VI della Nesa.
- Con decreto del 31 marzo 1809 è capoluogo del Cantone VI del Distretto I di Bergamo.
- Dal 1° gennaio 1810 al 12 febbraio 1816 aggregò i Comuni di Alzano Sopra e Nese, in questo periodo la denominazione fu quella di “Comune di Alzano Maggiore e Uniti”.
- Dal 12 febbraio 1816 al 23 giugno 1853 è capoluogo del VI Distretto della provincia di Bergamo, fu sede dapprima del Cancelliere del Censo e poi del Commissario Distrettuale. Nel 1816 il Cancelliere del Censo, Rasnesi, partecipò ai Convocati comunali e trasmise alla Regia Delegazione Provinciale i verbali per l'approvazione (Archivio di Stato di Bergamo, Imperial regia delegazione, cart. 47) e la notifica dei sigilli degli uffici comunali e della Cancelleria Censuaria. Alzano Maggiore aveva il sigillo in ottone, con l'impronta in ceralacca, circolare e a doppio cerchio con all'interno il giglio di Francia e lambello. Tra il primo ed il secondo cerchio la legenda: Comune di Alzano Maggiore.
- Dal 23 ottobre 1859, a seguito del decreto di Vittorio Emanuele per il nuovo ordinamento comunale e provinciale, è capoluogo dell'VIII Mandamento del Circondario di Bergamo.
- Con Regio Decreto del 4 maggio 1898 n.164 del Testo Unico della legge comunale e provinciale furono ridotti i mandamenti del Circondario di Bergamo ed Alzano Maggiore, come Alzano di Sopra e Nese, è Comune del II Mandamento di Bergamo. Con la legge del 31 marzo 1890 il governo italiano disponeva infatti la riduzione delle Preture mandamentali allo scopo di rendere più spedita e meno costosa l'amministrazione della giustizia. Il provvedimento stabiliva la soppressione di circa un terzo delle Preture esistenti, tenendo presente la quantità degli affari trattati, il movimento e l'aumento della popolazione, le condizioni economiche e morali, l'estensione territoriale e la posizione topografica.
Il Comune cessò per effetto del decreto del 28 aprile 1927 e costituì con Alzano Sopra il nuovo Comune di Alzano Lombardo.