Luogo: Piazza Giacomo Matteotti

Edificio privato, sede del Caffè Fantoni.

Il Palazzo della Ragione

Tra i molti edifici di interesse spicca l’antico Broletto di Alzano Maggiore, detto anche Porteghet (Piccolo portico in Bergamasco) per la presenza del portico terreno aperto verso il cuore della città. Porticato che ancora si conserva e che è elemento tipico, insieme alla grande sala del primo piano, dei palazzi comunali d’epoca medievale, meglio noti come Palazzi della Ragione. Edificato nel XIV secolo, fu sede del governo amministrativo di Alzano Maggiore sino al 1866. La struttura risponde pienamente ai caratteri dell’architettura tre-quattrocentesca del territorio. Caratteristico è il poggiolo situato ad angolo, in Bergamasco parlera, utilizzato per rivolgersi alla cittadinanza in occasione della lettura degli statuti comunali. La facciata era decorata e sotto alle tinteggiature del fronte sono ancora visibili tracce delle antiche dipinture, come una Madonna e lacerti di insegne e decorazioni. La piazza aveva un aspetto colorato, oltre al Broletto, anche gli edifici limitrofi presentavano facciate dipinte; n e abbiamo testimonianza dalle fotografie storiche. Sul tetto era presente un piccolo campanile con campana, utilizzato per richiamare l’attenzione della popolazione. Del campanile si conserva solo la piccola campana, oggi posizionata presso la chiesa del Cimitero di Alzano Maggiore.

Un esempio importante di architettura pubblico-amministrativa è il Palazzo della Ragione in Piazza Vecchia a Bergamo Alta, la cui documentazione lo rende l’esempio più antico d’Italia (1182-1198).

torna all'inizio del contenuto