Alzano possiede un tracciato ciclo-pedonale che attraversa l’abitato di Alzano Centro e Alzano Sopra in corrispondenza della roggia Seriola, canale artificiale creato per alimentare i mulini e le attività proto-industriali che hanno portato allo sviluppo economico locale. Non si tratta di un percorso fine a sé stesso, prosegue infatti nel centro di Ranica e, in direzione opposta, nel centro abitato di Nembro. Grazie alle idee e alla volontà di alcuni alzanesi, desiderosi di valorizzare la città e sensibilizzare i residenti alla cura del territorio, la ciclovia delle rogge è stata abbellita con fiori, fotografie storiche, installazioni artistiche e pitture murali che colorano un paesaggio che, per la presenza dell’acqua, è molto suggestivo.

Approfondimento: le canalizzazioni artificiali

Le rogge erano e sono tutt’ora due: Seriola e Morlana. Alimentate dal fiume Serio, alimentavano a loro volta una serie di canalizzazioni minori a loro trasversali dette Rini. I Rini servivano le case e le piccole fabbriche lontane dai corsi principali. L’aspetto del nucleo storico di Alzano Centro era fortemente condizionato dalla presenza d’acqua, ma tale memoria è andata persa a seguito della caduta in disuso di gran parte dei Rini, alla loro successiva soppressione e alla costruzione di edifici. I tratti rimasti a cielo aperto si trovano lungo via Salesiane e via Locatelli, ma per raggiungerli bisogna attraversale cortili di palazzine private. Presso via Salesiane, il corso secondario, fornisce ancora d’acqua un lavatoio in pietra.

Approfondimento: Spunti per conoscere i luoghi attraversati

Per conoscere meglio l’abitato si consiglia di visitare la sezione, del sito ABC, Cosa vedere alla voce Alzano Centro e Alzano Sopra.

torna all'inizio del contenuto