Oltre ai sentieri CAI, è possibile esplorare le aree collinari e montane alzanesi, e di godere di viste panoramiche sulla valle, anche attraverso i percorsi inseriti nella rete sentieristica del Parco dei Colli; che si estende fino al confine con Alzano Lombardo.
Alcune informazioni utili
Il Parco dei Colli ha adottato per i suoi sentieri una numerazione a tre cifre simile a quella CAI e anche i colori utilizzati, il Bianco e Rosso, sono tipici dei segnavia CAI. L’unico segno distintivo, quando presente, è il simbolo del Riccio. Per non alimentare i dubbi, il Parco dei Colli si è astenuto dall’utilizzare la serie 500 per indicare i propri sentieri, serie da tempo utilizzata dal CAI. Se ci si trova su dei sentieri numerati con la serie 500, questi sono sentieri CAI, mentre quelli con serie 100, 200, ecc. sono sentieri del Parco dei Colli.
Di fatto la distinzione non è così netta e bisogna fare particolare attenzione, soprattutto nella zona di confine del Parco tra Sedrina, Canto Alto, Olera e Ranica. A complicare la lettura si segnala che nell’abitato di Olera sono stati segnati anche i sentieri CAI con il simbolo del Riccio del Parco dei Colli.
Per avere maggiori informazioni in merito al Parco dei colli si consiglia di visitare il loro sito alla pagina: https://www.parcocollibergamo.it/ITA/Home.asp