La partenza è da via Fornaci, presso la frazione Büsa di Nese, all’incrocio con via Fratelli Coria e coincide con il primo tratto del sentiero 531 CAI. Siamo in prossimità di un piccolo parcheggio e di una santella. Si sale sempre lungo il 531 CAI, fino ad arrivare all’abitato della frazione Burro. Si toccano poi in successione:
- Sentiero CAI 532, il caratteristico borgo medievale di Olera;
- Sentiero CAI 540A, la sella del Canto Basso che offre un’ampia finestra su Poscante, la Val Brembana e le Orobie;
- Sentiero CAI 533, il Monte di Nese che offre una splendida veduta sulla Valle Seriana.
Infine, si torna al punto di partenza tramite il sentiero CAI 531, in discesa.
Il tragitto risulta estremamente interessante ed appagante per la particolarità del paesaggio, tipico dei monti e degli altopiani calcarei, e per la valenza geologica. Lambisce infatti il Monte Cavallo, che nei periodi Cretacico e Giurassico costituiva un’altura sottomarina.