Il percorso si snoda tra il borgo medievale di Olera e la sella del Canto Basso, sfiora l’abitato di Monte di Nese scendendo alla sella del Colletto e da qui torna ad Olera.
La partenza è dal parcheggio di via Lacca, all’estremità ovest dell’abitato di Olera. Attraversato l’abitato di Olera e lasciati alle spalle vitigni e frutteti, rimanenza delle coltivazioni su terrazzamento che interessavano tutta l’aera, il sentiero sale tra boschi di carpino e roverella che degradano lentamente a prato arido. Si giunge così al Canto Basso e da qui, camminando su uno strato di majolica (calcare con liste e noduli di selce dal colore molto chiaro), è possibile scorgere l’abitato di Poscante e godere di uno scorcio della Valle Brembana. Riscendendo tra i prati aridi, tipici dei versanti soleggiati, si torna ai radi boschi di roverella e carpino, ai terrazzamenti antropici ed infine ad Olera.