Si tratta di tracciati particolarmente interessanti perché consentono di partire da un punto, raggiungere una meta e tornare al punto di partenza da una via differente.

I percorsi ad anello lungo il territorio di Alzano Lombardo sono diversi, ma non tutti sono segnalati come tali e spesso bisogna partire conoscendo quali segnavia seguire e a che punto del percorso cambiare direzione. I tracciati ad anello segnalati fanno parte del progetto “NELLA NATURA A DUE PASSI DA CASA” della Sottosezione CAI di Alzano Lombardo in collaborazione con il Comune di Alzano Lombardo e cofinanziato da Fondazione Bergamasca. Un ringraziamento particolare va alla Commissione Sentieri della Sezione di Bergamo del C.A.I. che, nella persona di Riccardo Marengoni, è stata un valido punto di riferimento e fonte di preziosi consigli.

Gli anelli sono tre, sono composti da tratti di sentieri preesistenti e sono stati pensati come percorsi tematici identificabili grazie a tre simpatici animali, disegnati dall’architetto Pietro Ruggeri.

L’Obiettivo

Il desiderio è quello di incentivare le famiglie a compiere escursioni sul nostro territorio montano offrendo spunti interessanti a livello naturalistico, storico e culturale. Si segnala che la distinzione tra percorso geologico, paesaggistico, culturale, storico e faunistico è dettata da esigenze descrittive, ovvero, per ogni percorso sono stati evidenziati gli aspetti più significativi.

Indicazioni utili

I sentieri proposti sono percorribili, in genere, durante tutte le stagioni. Bisognerà considerare le dovute cautele nella stagione autunnale per la presenza di fogliame che rende scivoloso il sentiero e nella stagione invernale per la possibile presenza di neve o ghiaccio; soprattutto nel tratto del percorso della Rana che si trova sul lato nord del Monte Cavallo.

Suggerimento: se sono presenti bambini, potete farli diventare le vostre guide lungo il percorso grazie alla segnaletica a forma di animale. In genere i bambini si appassionano e si sentono responsabilizzati da questo ruolo affidatogli.

Il senso di percorrenza

Per i percorsi del Falco e del Lupo si propone il senso orario, che permettere di affrontare in salita i tratti più impegnativi, soprattutto se sono presenti bambini.

Il percorso della Rana viene proposto in senso antiorario.

Ovviamente i tre anelli possono essere percorsi anche in senso contrario rispetto a quello proposto, ma in questo caso le frecce indicheranno la direzione da cui provenite e non quella dove dovete andare. In ogni caso, sul posto, vi sono anche i normali cartelli di segnavia CAI che indicano la direzione della località che volete raggiungere.

Il cartello

La segnaletica riporta diverse informazioni:

  1. la freccia indica il senso di marcia proposto e la direzione dove andare.
  2. Il pallino rosso, sul contorno della figura, indica la posizione lungo il percordo.
  3. le località segnate sui cartelli singoli (Olera, Canto Basso, Monte di Nese, Burro) danno un'idea approssimativa della propria posizione rispetto a tali località.
torna all'inizio del contenuto