Ci sono due possibilità per raggiungere la Filaressa, partire dalla Località Busa di Alzano Lombardo a piedi o raggiungendo in automobile Monte di Nese (800 m). Per chi decide di risalire a piedi la partenza è dalla santella di via Fornaci, da cui si sviluppa una piacevole mulattiera che, attraverso il bosco ed incrociando in più punti la strada asfaltata, raggiunge Monte di Nese. Il tratto iniziale si snoda tra boschi cedui e prati e successivamente corre fra prati, pascoli ed incolti. A circa metà percorso si incontra la frazione Burro, dalla quale si gode una vista della pianura e, in alto, della meta. Attenzione, all’altezza di Burro si incrocia il sentiero 532 proveniente da Olera e bisogna fare attenzione alla segnaletica per proseguire nella giusta direzione. Una volta arrivati a Monte di Nese (1 h dalla partenza) bisogna raggiungere l’imponente chiesa parrocchiale, dove vi sono diverse possibilità di parcheggio per quanti hanno deciso di evitare la prima parte di sentiero e la salita in quota 800 metri s.l.m. Accanto alla chiesa il sentiero riparte verso il Monte Filaressa e, in breve, si raggiunge il Forcellino con relativa chiesetta della Forcella da cui si ha una vista sulla Media e Alta Val Brembana. Attenzione, in questo punto si incrocia il sentiero 533 diretto al Canto Basso e Alto. Risalendo sulla destra, attraversando pascoli e prati incolti, costeggiando la Filaressa (1124 metri s.l.m.) ed inerpicandoci verso il Costone è possibile avere una veduta panoramica sulla pianura Bergamasca e sulle montagne Lecchesi. Proseguendo si supera il Fontanì di Cop e il tracciato scende verso il borgo rurale di Salmezza (1030 metri) che ha dato, probabilmente, i natali al pittore Enea Talpino.