Carta di identità elettronica (CIE)
La nuova Carta di identità elettronica (CIE) è il documento personale che attesta l’identità del cittadino.
Oltre all’impiego ai fini dell’identificazione, la CIE può essere utilizzata per richiedere una identità digitale sul sistema SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale). Tale identità, utilizzata insieme alla CIE, garantisce l’accesso ai servizi erogati dalla Pubblica Amministrazione, e in futuro verranno implementati altri servizi il cui accesso sarà riservato ai possessori di tali credenziali (PIN collegato alla CIE) e la carta di identità elettronica.
La nuova CIE è realizzata in materiale plastico, delle dimensioni di una carta di credito; è dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip che memorizza i dati del titolare (dati anagrafici, fotografia, impronte digitali e firma).
La foto, in bianco e nero è stampata al laser per garantire un’elevata resistenza alla contraffazione. Sul retro della CIE il codice fiscale è riportato anche come codice a barre.
Chi la può avere
Tutti i cittadini residenti, sia italiani che stranieri tra 0 e 99 anni
Validità del documento
La validità varia a seconda dell’età:
La scadenza coincide con la data del compleanno. La carta di identità non valida all’espatrio riporta sul retro la dicitura stessa. La carta di identità rilasciata la cittadino straniero non è mai valida per espatrio.
CITTADINO ITALIANO MAGGIORENNE:
|
|
CITTADINO ITALIANO MAGGIORENNE CON FIGLI MINORI:
|
|
CITTADINO STRANIERO COMUNITARIO MAGGIORENNE |
|
CITTADINO STRANIERO EXTRACOMUNITARIO MAGGIORENNE |
|
CITTADINO ITALIANO MINORENNE |
|
CITTADINO STRANIERO COMUNITARIO E/O EXTRACOMUNITARIO MINORENNE |
|
Per il cittadino italiano minore di quattordici anni, l’uso della carta d’identità ai fini dell’espatrio è subordinato alla condizione che il minore viaggi in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, oppure che venga menzionato, su una dichiarazione convalidata dalla Questura, il nome della persona a cui il minore è affidato.
Si ricorda che tale dichiarazione firmata da entrambi i genitori dovrà essere fatta vidimare dalla Questura a cura dei genitori stessi (Dichiarazione di Accompagno Genitori)
PER CONOSCERE IN QUALI PAESI E’ CONSENTITO ESPATRIARE ESIBENDO LA CARTA DI IDENTITA’ consultare il sito: www.viaggiaresicuri.it
Per richiedere la carta d’identità elettronica, l’interessato deve prendere appuntamento secondo le seguenti modalità:
A PARTIRE DAL 02 OTTOBRE 2019 NON SARA’ PIU’ POSSIBILE
PRENDERE APPUNTAMENTO TELEFONICO
Il pagamento può essere eseguito in contanti o con POS
La Carta di Identità Elettronica viene spedita dal Ministero dell’Interno e recapitata all’indirizzo di residenza del cittadino entro massimo 6 giorni lavorativi.
Il giorno in cui viene fissato l’appuntamento, dopo l’identificazione, la firma e la presa delle impronte digitali, il cittadino riceverà una ricevuta (modello riepilogativo) ritenuta valida per il riconoscimento della persona in attesa del recapito della CIE all’indirizzo di residenza.
Poiché é la CIE non viene rilasciata immediatamente al cittadino, è consentito ottenere il rilascio della carta di identità cartacea solo ed escusivamente per i casi disciplinati dalla circolare 08/17 del Ministero dell’Interno:
Si ricorda che il carattere di urgenza è riconosciuto limitatamente ai cittadini sprovvisti di altro documento idoneo al riconoscimento ed espatrio (es. passaporto)
R.D. n. 773/1931
R.D. n. 635/1940
L. n. 1185/1967
DPR n. 649/1974
DL. n. 5/2012